Vai al contenuto principale
Rappresentazione visiva dell'articolo: Come aumentare la tua pensione in 3 passi: la guida essenziale che devi conoscere

Per molte persone, il pensiero di andare in pensione senza soldi è più spaventoso della morte stessa. Non è un’esagerazione: una ricerca di Allianz rivela che il 61% degli americani teme di più rimanere senza risorse economiche rispetto alla fine della propria vita. E non sono soli. Anche in Italia, sondaggi simili mostrano le stesse preoccupazioni: paura di non avere abbastanza denaro per vivere, di affrontare spese mediche elevate o di perdere l’autosufficienza.

Se anche tu ti sei posto queste domande, sappi che non sei l’unico. Ma c’è una buona notizia: puoi agire ora per garantirti un futuro più sereno.

Ecco i 3 passi che ti permetteranno di costruire una pensione solida e senza brutte sorprese.


1. Scopri quanta pensione NON avrai

Il primo passo per risolvere un problema è conoscerlo. Molti ancora pensano che la pensione garantisca un assegno simile allo stipendio, come succedeva in passato. Non è più così. Oggi le pensioni sono calcolate solo sulla base dei contributi versati nel corso della vita lavorativa.

Quindi, meno contributi versati, meno pensione. Ma attenzione: non tutti i lavoratori pagano gli stessi contributi! A parità di reddito, un dipendente, un imprenditore o un libero professionista avranno pensioni diverse.

La realtà è che la pensione pubblica oscillerà tra il 30% e il 60% dell’ultimo reddito da lavoro. Se oggi guadagni 3.000 euro al mese, potresti ritrovarti con 1.500 euro... o anche meno. Saperlo in anticipo ti permette di agire subito.


2. Definisci il tuo futuro: desideri e bisogni

Quanto ti servirà davvero per vivere bene una volta in pensione? Per capirlo, devi immaginare il tuo stile di vita futuro.

Oggi i pensionati viaggiano, frequentano teatri, ristoranti, fanno sport e coltivano hobby. Se sogni una pensione attiva e appagante, devi iniziare a pianificarla oggi stesso.

Fai una lista:

  • Cosa vorrai fare quando smetterai di lavorare?
  • Dove vorrai vivere?
  • Hai sogni o progetti da realizzare?
  • Quali saranno le spese inevitabili, come sanità e assistenza?

Oggi la spesa media per la sanità privata è di circa 2.000 euro all’anno per chi ha più di 65 anni. Se servisse un’assistenza continuativa, questa cifra potrebbe superare i 2.000 euro al mese. Non avere un piano significa rischiare di dover sacrificare il proprio stile di vita o dipendere economicamente dai figli.

Ecco perché è fondamentale non affidarsi solo alla pensione pubblica ma costruire una rendita integrativa su misura per te.


3. Investi per il tuo futuro con gli strumenti giusti

La buona notizia? Esistono strumenti studiati apposta per garantirti una pensione dignitosa. Uno di questi è il fondo pensione, che funziona come un fondo comune di investimento ma con importanti vantaggi fiscali e la possibilità di trasformare il capitale accumulato in una rendita periodica.

Ma il fondo pensione da solo potrebbe non bastare. Se hai ancora molti anni davanti prima della pensione, il miglior alleato per far crescere il tuo capitale è il mercato azionario.

Investire è pericoloso? Solo se lo fai senza strategia! Se segui un piano ben strutturato e ti affidi a un professionista, il mercato azionario diventa lo strumento più potente per far lavorare i tuoi soldi per te.

Warren Buffett, uno degli investitori più famosi al mondo, dice: “Se non puoi tenere un investimento per dieci anni, non tenerlo nemmeno per dieci minuti.”

Un investimento ben pianificato può fare la differenza tra una pensione tranquilla e una piena di incertezze.


Ora che conosci questi tre passi fondamentali, hai due scelte: continuare a sperare che le cose migliorino da sole oppure iniziare a costruire la tua serenità finanziaria.

Io sono qui per aiutarti a fare il primo passo nella direzione giusta. Contattami e scopri come creare un piano su misura per te. Il futuro è nelle tue mani!

Disclaimer

Le informazioni contenute nel presente sito internet sono curate da Marco Cellerino e non costituiscono in alcun modo raccomandazioni personalizzate rispetto alle caratteristiche del singolo lettore e potrebbero non essere adeguate rispetto alle sue conoscenze, alle sue esperienze, alla sua situazione finanziaria ed ai suoi obiettivi di investimento. Le informazioni contenute nel presente sito internet sono da intendersi a scopo puramente informativo. Trattasi di informazione standardizzata rivolta al pubblico indistinto (cfr. art 69, comma 1, punto c, Regolamento Emittenti Consob e considerando n.79 della direttiva Mifid 2006/73/CE), con lo scopo di offrire un supporto informativo e decisionale ai propri lettori e ai clienti mediante l’elaborazione di un flusso informativo di testi, dati, notizie, ricerche e analisi attraverso le varie pubblicazioni.

Partita Iva: 02676600063

Cookie policyPrivacy policy

Powered by

Logo Promobulls
Area riservata