Vai al contenuto principale
Rappresentazione visiva dell'articolo: Investire sostenibile: tra valori e rendimenti, il binomio possibile

La finanza sostenibile non è più una nicchia per idealisti. Fondi ed ETF legati a criteri ESG (Environmental, Social, Governance) sono diventati protagonisti dei mercati globali, intercettando una crescente domanda da parte degli investitori: coniugare rendimento e responsabilità.

L’offerta, di conseguenza, si è moltiplicata. Gli strumenti ESG oggi non rappresentano un fenomeno di moda, ma una tendenza strutturale destinata a ridefinire il modo in cui il capitale viene allocato.


Una questione di numeri

Secondo Morningstar, nel terzo trimestre del 2024 i fondi sostenibili hanno raggiunto 3,3 trilioni di dollari a livello globale. L’Europa guida il movimento: l’84% di questi capitali è allocato nel Vecchio Continente, dove i fondi classificati come Articolo 8 e Articolo 9 secondo la normativa UE rappresentano già oltre il 60% del mercato.

Non è solo un fatto culturale – maggiore sensibilità dei cittadini europei ai temi ambientali e sociali – ma anche un’opportunità concreta: molte aziende europee sono leader mondiali nelle pratiche ESG, creando un terreno fertile per chi investe.


Rendimenti: mito o realtà?

La domanda cruciale rimane: sostenibilità significa sacrificare rendimento?

La risposta, dati alla mano, è no.

Uno studio Morningstar del 2023, basato su oltre 8.000 fondi europei (di cui 2.000 ESG), ha mostrato che nel medio e lungo termine i fondi sostenibili non solo non penalizzano la performance, ma in molti casi superano i concorrenti tradizionali.


A 3, 5 e 10 anni, il fondo ESG medio ha battuto il corrispondente tradizionale.

Nel breve termine, tuttavia, la volatilità può giocare a sfavore: nel 2022 – anno segnato da crisi energetica e crolli di mercato – solo 4 fondi ESG su 10 hanno sovraperformato.

Un quadro simile emerge anche dal report ESMA Costs and Performance of EU Retail Investment Products 2023: nel 2022 i fondi ESG hanno sofferto più degli equivalenti non-ESG, ma sul triennio sono risultati vincenti.


Cosa significa per l’investitore?

Tre riflessioni chiave:

Il breve termine può ingannare. Settori esclusi dagli ESG, come l’energia tradizionale, possono vivere picchi di performance legati alla volatilità delle materie prime. Nel medio e lungo termine, però, i fondi ESG hanno dimostrato resilienza.

La sostenibilità è anche gestione del rischio. Le aziende ESG tendono a essere più solide, più attente alla compliance normativa e più orientate all’innovazione. Questo le rende meglio posizionate per affrontare shock di mercato e cambiamenti regolamentari.

Il mercato sta spingendo in questa direzione. La raccolta record, la pressione normativa e l’interesse crescente degli investitori indicano che la sostenibilità non è un vezzo, ma un fattore strutturale.


Attenzione al greenwashing

Non bisogna però essere ingenui: non tutto ciò che brilla è oro. Il rischio di “sostenibilità di facciata” esiste e persiste. Qui entra in gioco il ruolo di una consulenza attenta, capace di distinguere tra marketing e sostanza, selezionando solo strumenti coerenti e trasparenti.


Conclusione

Il tempo delle mode è finito: ESG e rendimento non sono più mondi inconciliabili. Anzi, oggi rappresentano una combinazione che, se gestita con competenza e disciplina, può offrire valore reale e prospettive concrete.


La sostenibilità, in finanza, non è un atto di beneficenza: è una strategia d’investimento.

Disclaimer

Le informazioni contenute nel presente sito internet sono curate da Marco Cellerino e non costituiscono in alcun modo raccomandazioni personalizzate rispetto alle caratteristiche del singolo lettore e potrebbero non essere adeguate rispetto alle sue conoscenze, alle sue esperienze, alla sua situazione finanziaria ed ai suoi obiettivi di investimento. Le informazioni contenute nel presente sito internet sono da intendersi a scopo puramente informativo. Trattasi di informazione standardizzata rivolta al pubblico indistinto (cfr. art 69, comma 1, punto c, Regolamento Emittenti Consob e considerando n.79 della direttiva Mifid 2006/73/CE), con lo scopo di offrire un supporto informativo e decisionale ai propri lettori e ai clienti mediante l’elaborazione di un flusso informativo di testi, dati, notizie, ricerche e analisi attraverso le varie pubblicazioni.

Partita Iva: 02676600063

Cookie policyPrivacy policy

Powered by

Logo Promobulls
Area riservata