Vai al contenuto principale
Rappresentazione visiva dell'articolo: Quanto vali davvero?

Ti sei mai chiesto qual è il tuo vero valore?

Non parlo di qualità morali, affetti o capacità relazionali che, in un mondo ideale, sarebbero l’unica misura di ciò che siamo.

Parlo del valore economico che ciascuno di noi porta con sé: il proprio Capitale Umano.


Può sembrare freddo, persino cinico, ma è un passaggio necessario.

Perché in una famiglia la stabilità economica dipende spesso in modo diretto dal contributo di chi genera reddito. E ignorare questo aspetto significa correre rischi che potrebbero compromettere non solo un bilancio, ma un intero futuro.


Il valore invisibile che sostiene la tua vita


Pensiamo a un padre o a una madre che improvvisamente non possono più lavorare.

Non parlo solo di reddito mancante, ma anche di tutto ciò che viene svolto “dietro le quinte”: dall’organizzazione familiare alla gestione della casa, fino al supporto che, se venisse a mancare, avrebbe un costo immediato e tangibile.


Questo valore non si vede. Non è un conto in banca, non è un immobile, non è un investimento.

E proprio perché invisibile, troppo spesso viene sottovalutato o rimandato a un “ci penserò più avanti”.


Eppure, quando accade un imprevisto serio, le conseguenze possono essere devastanti: ridimensionamenti drastici, vendita della casa, rinunce sui progetti di vita. Tutto ciò perché non si è protetto adeguatamente il capitale più importante: quello umano.


Perché non si può proteggere ciò che non si conosce


Molti si accontentano di coperture minime, altri non fanno nulla. Il risultato, purtroppo, è lo stesso: un patrimonio enorme come quello del tuo futuro e quello della tua famiglia, resta esposto e vulnerabile.


Il punto è semplice:

non si può proteggere bene ciò che non si è valutato bene.


Sapere quanto “vali” è l’unico modo per costruire una rete di sicurezza efficace e personalizzata.


Cos’è il Capitale Umano?


Il Capitale Umano è il valore economico della tua capacità di generare reddito da oggi fino alla pensione.

Dipende da due fattori fondamentali:


1. Il tempo che ti separa dal pensionamento

Più sei giovane, più lungo è l’orizzonte in cui puoi produrre valore.


2. Il tuo reddito e le prospettive di crescita

A parità di età, chi guadagna di più e ha possibilità di incremento ha un Capitale Umano più elevato.


Non è solo ciò che guadagni oggi, ma anche ciò che potresti guadagnare, e ciò che eviti di spendere grazie al lavoro non retribuito che svolgi o che ricevi all’interno della famiglia.


Un numero che racconta chi sei


Calcolare il Capitale Umano non è un esercizio teorico.

È ciò che permette di stabilire, con precisione, quanto e come proteggere il tuo futuro e quello delle persone che ami.


Il risultato è un numero. Ma dietro quel numero c’è molto di più:


- la tua storia professionale,

- il tuo impegno quotidiano,

- le tue aspirazioni,

- la tranquillità che vuoi garantire a chi ti sta accanto.


La domanda da cui partire


E allora torno a chiedertelo: quanto vali davvero?

Non è una domanda romantica, ma è la più concreta che puoi farti per difendere il tuo presente e costruire con lucidità il tuo futuro.


Se vuoi, possiamo calcolarlo insieme.

Con metodo, con precisione, con la stessa attenzione che merita il capitale più importante: te stesso.


Disclaimer

Le informazioni contenute nel presente sito internet sono curate da Marco Cellerino e non costituiscono in alcun modo raccomandazioni personalizzate rispetto alle caratteristiche del singolo lettore e potrebbero non essere adeguate rispetto alle sue conoscenze, alle sue esperienze, alla sua situazione finanziaria ed ai suoi obiettivi di investimento. Le informazioni contenute nel presente sito internet sono da intendersi a scopo puramente informativo. Trattasi di informazione standardizzata rivolta al pubblico indistinto (cfr. art 69, comma 1, punto c, Regolamento Emittenti Consob e considerando n.79 della direttiva Mifid 2006/73/CE), con lo scopo di offrire un supporto informativo e decisionale ai propri lettori e ai clienti mediante l’elaborazione di un flusso informativo di testi, dati, notizie, ricerche e analisi attraverso le varie pubblicazioni.

Partita Iva: 02676600063

Cookie policyPrivacy policy

Powered by

Logo Promobulls
Area riservata